via S. Caterina, 18 - 20842 Besana Brianza - Milano (Italy)
Chi siamo

Costituita nel 1999 con sede in Besana Brianza (30 km. a nord di Milano), Head Room è una società attiva nella distribuzione su base esclusiva di apparecchiature audio professionali per il territorio italiano.

I diversi marchi rappresentati costituiscono un'offerta in grado di rispondere efficacemente alle molteplici esigenze dettate dalla crescente importanza che va assumendo l'elettroacustica nella progettazione d'ambiente. [...]

News

16/06/2015 - "Nastri" in rete


E' finalmente online il nuovo sito di Alcons Audio (www.alconsaudio.com), destinato ad arricchirsi nel corso delle prossime settimane di ulteriori informazioni.

La struttura richiama molto da vicino quella precedente, arricchita logicamente da una nuova veste grafica ed implementata dalle ultime novita' di prodotto, imperniate sui recenti LR28, RR12, QR24 e sui nuovi amplificatori digitali ALCSentinel. Per questi ultimi e' presente e scaricabile il software per la gestione in remoto (AlControlTM) disponibile sia per le versioni con sistema operativo Windows che Mac. Nella struttura a tendina particolare rilevanza assume anche la sezione "About Alcons" nel quale sono raggruppate tutte le ultime informazioni relative al mondo Alcons, inclusi i piu' recenti progetti sviluppati nel mondo. Buona navigazione a tutti!

Approfondisci con l'allegato (php, 0 KB)

10/04/2015 - Efficienza non fa rima con distorsione

Efficienza non fa rima con distorsione

Al prossimo Pro Light&Sound di Francoforte, Alcons svelera' il suo nuovissimo line-array, denominato LR28, composto da due woofers da 14" e da un driver a nastro di nuova concezione da 14". LR28 lancia nuovi riferimenti in merito alla linearita' della risposta ed al controllo di proiezione sonora ottimizzando le superfici di emissione rispetto alle dimensioni del cabinet anche per le applicazioni piu' estreme.

Al proprio stand 8.0 G60 trovera' spazio anche un nuovo sistema line-array bi-amplificato che propone in esclusiva sui modelli Alcons piu' compatti il disegno acustico simmetrico finora prerogativa dei sistemi di maggiori dimensioni.

Inoltre, nella giornata di giovedi 16 Aprile Alcons terra' delle sezioni di ascolto dedicate dalle ore 15 alle 19. Chiunque fosse interessato a partecipare e' pregato di contattarci. Arrivederci a Francoforte!

24/04/2014 - Il Queen's Award for Enterprise assegnato ad Ampetronic

Il Queen's Award for Enterprise assegnato ad Ampetronic

Ampetronic ha recentemente ricevuto il Queen's Award for Enterprise 2014, un premio dedicato alle imprese inglesi che mostrano particolari meriti nello sviluppo dei mercati esteri. Attiva da oltre 25 anni nel mercato della tecnologia ad induzione magnetica, l'azienda di Newark ha raddoppiato i propri volumi di vendita negli ultimi 3 anni grazie alla crescente presa di coscienza da parte delle autorita' e del mondo imprenditoriale della necessita' di facilitare l'ascolto a tutti i portatori di protesi acustica, abbattendo le barriere all'ascolto. Headroom e' fiera di essere partner di Ampetronic e ringrazia tutti coloro i quali, credendo in questa tecnologia ed avendola adottata, rendono ogni giorno la propria realta' in ascolto alle esigenze di tutti.

26/02/2014 - Alcons Audio al prolight+sound 2014

Alcons Audio al prolight+sound 2014

Il Pro Light and Sound di Francoforte (12-15 marzo 2014) vede Alcons presente nella doppia veste di espositore e dimostratore. A fianco della "storica" presenza in qualita' di espositore, la novita' di quest'anno risiede nel fatto che per i visitatori che lo desidereranno ci sara' l'opportunita' di ascoltare dal vivo quattro diversi concetti progettuali presenti sul mercato: VR8 (point-source), QR24 (line-source), RR12 (point-source arrayabile) e LR7 + LR24 (line array).

Per quest'ultimo, in combinazione con i nuovi amplificatori digitali Sentinel, si tratta della prima assoluta in pubblico, dopo la presentazione ufficiale dello scorso anno tenutasi ad Amsterdam solo per dealers e distributori. LR24 (foto a fianco) e' un line-array di taglia medio-grande, composto da un doppio 12", 4 altoparlanti da 6,5" e da un tweeter a nastro da 14" appartenente alla nuova famiglia "02" specificamente disegnata per incrementare ulteriormente potenza ed headroom offerte.

L'ascolto e' previsto unicamente nelle giornate di mercoledi' 12 e giovedi' 13 nel pomeriggio, nel corso di tre diverse finestre (15, 16.30 e 18.00). Parteciparvi e' molto semplice: basta inviarci una mail (headroom@headroom.it), specificando giornata ed orario scelto e Vi risponderemo dandoVi tutti gli estremi di partecipazione.

Arrivederci a Francoforte!

09/08/2013 - RR12- La nuova frontiera al controllo della copertura dello spettro sonoro secondo Alcons Audio.

RR12- La nuova frontiera al controllo della copertura dello spettro sonoro secondo Alcons Audio.

Dopo una lunga fase di studi (il prototipo risale al concetto R-Ray esposto nel 2008 a Francoforte, successivamente rivisto e dotato della nuova piattaforma di trasduttori a nastro), Alcons  Audio introduce sul mercato il modello RR12, un ulteriore nuovo riferimento nella filosofia progettuale della casa olandese.

RR12 si propone come singolo modulo line-source arrayable in orizzontale ed in verticale (l'accoppiamento avviene sul piano orizzontale) con una dispersione di 30° sul piano orizzontale e di 60° asimmetrici (+20°/-40°) su quello verticale. Dopo LR24 e QR24 la nuova piattaforma di driver a nastro "02" viene adottata anche su questo modello, declinata nella versione da 6" (RBN 602), in grado di migliorare drammaticamente le gia' incredibili performances del suo predecessore RBN601 (con un rapporto SPL continuo/picco di 1:16!). Grazie alla generazione di un fronte d'onda cilindrico non sono necessari adattatori strutturali per garantire l'ottimale accoppiamento ed una direttivita' estremamente precisa fino alla frequenza di 20 kHz. In pratica l'asimmetricita' della tromba permette sul piano verticale di ricreare la stessa direttivita' garantita da piu' moduli di line array. Il sistema e' completato da un woofer da 12" in neodimio con voice coil da 4" a ventilazione forzata.

L'abbinamento di sistema prevede necessariamente l'adozione dell'amplificatore/controller Sentinel 10 in ragione di fino a 4 diffusori ogni singolo canale, garantendo pertanto un perfetto controllo della direttivita' sul piano verticale con una dispersione pari a 120° sul piano orizzontale.

Disponibile da settembre 2013, RR12 ribadisce il livello di eccellenza raggiunto da Alcons nel ristrettissimo panorama delle case di riferimento nel sound reinforcement.

30/04/2013 - Nuovi amplificatori multiloop Ampetronic

Nuovi amplificatori multiloop Ampetronic

Ampetronic e' lieta di annunciare l'introduzione dei nuovi amplificatori multiloop MLD, declinati nelle versioni MLD5, MLD7 e MLD9.

Le nuove apparecchiature introdotte rappresentano il nuovo punto di riferimento nella sonorizzazione tramite loop ad induzione: in un unico, elegante, chassis da un'unita rack trovano infatti spazio due amplificatori separati che possono essere impiegati per l'asservimento di due loops perimetrali separati oppure per la posa di due loops ad array. Un apposito switch prevede, a questo scopo, l'inserimento del variatore di fase a 90° per la concentrazione delle informazioni all'interno del layout realizzato. La cura posta da Ampetronic nella realizzazione di questi nuovi amplificatori li rende superiori tanto nella riproduzione del parlato quanto nei livelli di intelligibilita' del musicale garantiti grazie a livelli di headroom di voltaggio senza precedenti: il tutto nel rispetto degli standard prestazionali imposti dalla normativa IEC 62489-1.

I 3 modelli della serie MLD presentano caratteristiche comuni quali: ingressi programmabili (linea/microfonici), presenza a bordo dei dispositivi AGC (Automatic Gain Control) e Metal Loss Correction, dotazione di contatti a rele' per il monitoraggio remoto del funzionamento e la verifica di eventuali danneggiamenti al loop all'atto dell'avvio dell'amplificatore. Il modello piu' potente, MLD9,  prevede il ricorso a stadi di amplificazione in classe G in grado di dimezzare il fabbisogno richiesto di corrente e di favorire la dissipazione del calore. Inoltre e' provvisto di un ingresso slave, che permette di linkare piu' amplificatori tra loro, aumentando la superficie utile di copertura del loop.

Con i nuovi prodotti della serie MLD, disponibili dalla fine di maggio, Ampetronic rafforza indiscutibilmente il proprio ruolo di leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di amplificatori per loop ad induzione.

08/04/2013 - Nuovi listini Alcons Audio

Nuovi listini Alcons Audio

 

Diventano ufficiali da oggi i nuovi listini di Alcons Audio, l'azienda olandese che, al solito,  sara' presente al ProLight&Sound di Francoforte (padiglione 8.0, stand G.60).

Oltre ad alcuni piccoli ritocchi riconducibili principalmente all'incremento del prezzo del neodimio intercorso negli ultimi 2 anni, diverse risultano essere le novita' introdotte, riassumibili nelle seguenti note:

 

RR12:  nuovo sistema point-source ad alta efficienza con guida d'onda che consente la formazione di array orizzontali e verticali. Debutta la nuova piattaforma di tweeter a nastro nella versione a 6".

QR24: introduzione ufficiale

QM24: estensione low-mid per QR24, configurabile in array

Subwoofer serie BF: tutti i subwoofer della serie BF vengono modificati nelle dotazioni (maniglie e ruote). I modelli a 18" (BF181mkII e BF362mkII) sono ora dotati dei condotti di raccordo X-vent™, che consentono un'ottimizzazione delle prestazioni dei coni utilizzati.

BC332: introduzione del nuovo subwoofer cardioide, composto da un 18" (radiazione frontale) abbinato ad un 15" (radiazione posteriore – cardioide).

Sentinel 3 e Sentinel 10: debuttano in via ufficiale i nuovi amplificatori-controller digitali dotati di touch screen con livelli di potenza 4 x 750W @4 Ohm (Sentinel 3) e 4 x 2500W @4 Ohm (Sentinel 10). Tali amplificatori rimpiazzano i modelli ALC4 ed ALC6.

 

Ricordiamo che i listini Alcons non sono disponibili on-line.

20/02/2013 - Il sociale incontra la tecnologia al BIT di Milano

Il sociale incontra la tecnologia al BIT di Milano

Alla Borsa Internazionale del Turismo, tenutasi la settimana scorsa alla Fiera di Milano Rho, sono state realizzate diverse iniziative per far conoscere e promuovere i temi del "turismo per tutti" nell'ambito di Reatech in BIT 2013. Le attività sono state promosse dal Comitato per la promozione e lo sviluppo del Turismo Accessibile - Presidenza del Consiglio dei Ministri- Struttura di Missione per il Rilancio dell'immagine dell'Italia. Il Consorzio Sociale CO.IN, impegnato nella promozione del Turismo accessibile, ha realizzato il corso di formazione "Elementi generali del Turismo accessibile", tenuto dalla Dottoressa Anna Grazia Laura e dall'Architetto Daniela Orlandi. Scopo del corso e' stato quello di informare gli addetti del settore e gli utenti  in merito agli argomenti generali e tecnici di riferimento in termini di normativa vigente, focalizzando le tematiche di formazione sui temi della fruibilita' delle strutture turistiche in Italia.Al fine di consentire la piena accessibilita' ai contenuti del corso anche a persone con ipoacusia dotate di protesi acustiche o impianti cocleari, l'organizzazione ha chiesto di approntare un loop ad induzione alimentato da amplificatori Ampetronic. L'apprendimento delle peculiarita' della tecnologia del loop ad induzione da parte degli operatori di settore rappresenta  un elemento di sicura valenza per la completa integrazione sociale delle persone che utilizzano  protesi acustica dotata di bobina mobile.

15/02/2013 - Nuovi listini

L'ISE di Amsterdam ha rappresentato per molti dei marchi distribuiti da Head Room l'occasione per anticipare i nuovi listini che avranno validita' dal 1 marzo 2013. E' il caso di Active Audio, Ashly, ML Audio, Pan Beam e Whirlwind. Per ulteriori informazioni contatteci ai nostri recapiti.

16/11/2012 - Infiniti limiti all'intelligibilita'

Infiniti limiti all'intelligibilita'

Il periodo particolarmente ricco di novita' per Alcons culmina temporaneamente nell'allargamento della famiglia QR con l'introduzione del QR24, un modello strategicamente importante in quanto segna il debutto di una nuova piattaforma di driver a nastro, denominata "03". Il QR24 nasce come un sistema ad array modulare a 2 vie contraddistinto da una superba intelligibilita' e da una notevole gittata. Composto da 4 woofer da 6,5" e da due splendidi tweeter a nastro da 12" di nuova concezione, il sistema si preannuncia particolarmente interessante per la riproduzione anche in ambienti acusticamente problematici. Il posizionamento dei componenti in maniera simmetrica unito alla dispersione costante prerogativa del tweeter a nastro Alcons garantisce un controllo sull'asse orizzontale ed una coerenza nella copertura senza precedenti: cio' amplia l'immagine stereo in maniera significativa, a tutto vantaggio dell'ascoltatore posizionato fuori asse. L'irradiazione attiva del diffusore e' prossima al 90% della superficie frontale: la dispersione verticale che ne risulta, estremamente circoscritta, offre una superba intelligibilita' a qualsiasi livello di SPL e distanza, rendendo inutile la necessita' di ricorrere ad un DSP per il controllo del fascio di emissione. La generazione di un fronte sonoro cilindrico puo' essere estesa alle basse frequenze ampliando lo sviluppo verticale dell'array grazie ai moduli della serie QM/QR. Ogni driver a nastro ha un piccco di potenza di 2.000W (200 ms.), creando una headroom di sistema virtualmente infinita di 4 kW a partire da 1 kHz. Inoltre, l'impedenza del sistema (8 Ohm) permette l'utilizzo in parallelo di fino a 3 QR24 per singolo canale di amplificazione curata, a scelta, dai modelli ALC oppure Sentinel. La risposta in frequenza estremamente lineare, la rapida risposta ai transienti del componente a nastro nonche' la limitata dispersione sull'asse verticale garantiscono l'ottimizzazione delle prestazioni prima dell'insorgere del feedback, caratteristica comune a tutti i sistemi di produzione Alcons. 

La recente, straordinaria premiazione di Udo Borgmann e l'ennesima dimostrazione di qualita' superiore da parte di Alcons sottolineano il carattere unico dei prodotti distribuiti da Head Room, sancendo l'incredibile livello tecnologico raggiunto dai nostri partner. 

Per ulteriori informazioni: www.alconsaudio.com

31/10/2012 - Alcons allarga la famiglia dei subwoofer cardoidi

Alcons allarga la famiglia dei subwoofer cardoidi

A circa un anno dall'introduzione del modello BC543, Alcons allarga la famiglia dei subwoofer cardoidi introducendo sul mercato il BC332. Come si evince dall'acronimo del nome di prodotto, il nuovo sub si compone di due woofer - un 18" a radiazione frontale ed un 15" localizzato posteriormente. Il funzionamento in modalita' cardoide  avviene tramite processamento digitale in combinazione con amplificatori della serie ALC  oppure grazie al preset dedicato presente nella libreria dei nuovi processori/amplificatori Sentinel.

Oltre a garantire un accurato controllo del pattern alle basse frequenze, il preset dedicato permette di sfruttare interamente l'abbattimento posteriore garantito dalla modalita' cardoide fino ad un limite di 18 dB.

Il BC332 richiama i principi costruttivi del BC543 essendo dotato, frontalmente e posteriormente, dei condotti X-Venting® e Flank Venting®, in grado di ottimizzare la capacita' di sfogo del sistema, incrementandone le prestazioni e minimizzando le distorsioni di condotto.  I due woofers impiegati hanno struttura molto simile, con bobina da 4", doppio spider e frame con funzione di demodulazione.

BC332 e' disponibile da oggi sia nella versione Touring (dotata di maniglie, foro per montaggio su stand e dolly per il trasporto) che nella versione da installazione fissa, non dotato delle opzioni di cui sopra.

Per ulteriori informazioni: www.alconsaudio.com

18/04/2012 - Si allarga la famiglia Pan Beam

Si allarga la famiglia Pan Beam

E' disponibile da oggi la nuova PB04, il nuovo diffusore amplificato con fascio di emissione controllabile digitalmente prodotto da Pan Acoustics ed introdotto in anteprima all'ISE di Amsterdam a fine gennaio ed al ProLight&Sound di Francoforte il mese scorso.

PB04 rappresenta l'estensione verso il basso del modello PB08, da cui deriva direttamente e del quale rappresenta il naturale completamento, soprattutto pensato come rinforzo sull'asse orizzontale (sebbene tutta la serie PB "apra" orizzontalmente fino a 130°) o come possibilita' di avere un ulteriore piano di ascolto in aggiunta a quelli gia' garantiti dai modelli PB08, PB16, PB24, PB32 e PB40.

Alta solo 46 cm. e pesante 3,5 Kg., PB04 e' costituita da 4 altoparlanti da 3,5", ognuno dei quali e' amplificato mediante un amplificatore digitale dedicato da 50W. La portata del fascio, settabile via software, spazia da 5 a 15 mt. permettendo di ottenere, a 15 mt., un SPL medio di 86 dB(A). Analogamente a tutti i diffusori della serie Pan Beam, anche la PB04 viene fornita nella livrea standard alluminio RAL 9006, ma puo' essere ordinata praticamente secondo qualsiasi tipo di colorazione RAL.

16/03/2012 - Primi 10 anni di successi in casa Alcons Audio

Primi 10 anni di successi in casa Alcons Audio

In occasione del decimo anniversario della fondazione e della prima partecipazione al ProLight & Sound, la presenza della casa Olandese alla fiera di Francoforte riveste quest'anno carattere di eccezionalita', con moltissime novita' esposte allo stand G60 localizzato alla Hall 8.0.

Oltre alla introduzione ufficiale sul mercato del Sentinel 12 (il controller con amplificatore integrato, gia' presentato in via di prototipo in precedenti edizioni del PLS) e del sistema LR24, altre primizie riguarderanno una nuova gamma di prodotti (denominata "R"), il nuovo  subwoofer cardioide BC332 (fratello minore del modello BC543, composto da un 18" frontale e da un 15") ed un nuovo modello della serie line-source "Q", a partire dal quale verra' sviluppata una nuova piattaforma dedicata di tweeter a nastro.

Accanto ai prodotti che sono destinati ad entrare in listino a breve, verra' inoltre presentato un prototipo di tipo line-source scalabile, in grado di combinare risposta in frequenza full-range con direttivita' estrema ed altissimi livelli di SPL. Alcuni dei principi applicati a questo prototipo potrebbero essere implementati a breve nella realizzazione di nuovi modelli o nel miglioramento degli esistenti, rispondendo cosi' al continuo processo di evoluzione che e' parte integrante della filosofia aziendale.

25/01/2012 - Seconda visita di Alcons al teatro 3D di ISE

Seconda visita di Alcons al teatro 3D di ISE

Per il secondo anno di fila, Alcons Audio fornira' il sistema elettroacustico per la realizzazione del Teatro in 3D all'ISE di Amsterdam, localizzato alla Hall 10, stand E105-E106.

La partecipazione di Alcons a questa iniziativa e' legata, da un lato, al sempre piu' favorevole riscontro ottenuto dai prodotti olandesi nel mercato del cinema e, dall'altro, per dimostrare una volta di piu' il perfetto accoppiamento tra la tecnologia del driver a nastro ed i nuovi standard imposti dalla risoluzione a 24 bit e fino a 16 canali audio non compressi. Queste premesse richiedono di avere componentistica in grado di rispondere alle sempre piu' elevate esigenze in termini di dinamica e di risposta in frequenza per permettere la riproduzione non compressa di qualsiasi tipologia di programma sonoro.

Alcons presentera' un sistema surround 5.1 basato sull'impiego di trasduttori frontali dedicati CRMS (woofer da 15", midrange da 8" e tweeter a nastro da 4") e di 12 diffusori surround (composti da un midrange da 8" e da un tweeter a nastro da 4"). Il sistema  sara' alimentato da amplificatori della serie ALC, con conversione digitale AES/EBU – analogico di prim'ordine.

A corollario della dimostrazione dei prodotti, Tom Back, co-fondatore di Alcons Audio, terra' seminari sull'esperienza 3D di Alcons nelle giornate del 31 gennaio e del 1 febbraio 2012, a partire dalle ore 15,30.

Presso lo stand di Alcons (Hall 6, stand N132) troveranno viceversa spazio alcuni prodotti gia' consolidati (QR36, LR7) a fianco di alcune novita', quali il BC322 (subwoofer compatto cardioide) e nuovi sviluppi per i trasduttori della gamma cinema.

13/10/2011 - Optogate introduce una nuova versione del PB-05

Optogate introduce una nuova versione del PB-05

Novita' in casa Optogate, con il completamento della gamma PB di gates microfonici ad infrarossi grazie all'introduzione del ducker dinamico PB-05.

In pratica si tratta del modello PB-05 gia' conosciuto sul mercato (e che restera' disponibile a listino), con un'attenuazione ridotta a - 16 dB (rispetto ai -42 dB del PB-05 "tradizionale"). Lo sviluppo del ducker dinamico e' dovuto ad una richiesta specifica nell' applicazione live in presenza di in-ear monitoring, ove l'attenuazione cosi' marcata del PB-05 tradizionale poteva creare disagi all'artista.

Il PB-05 "dynamic ducker" e' disponibile da oggi a listino, allo stesso prezzo del PB-05 tradizionale.

03/10/2011 - Jeroen ten Brinke vince il premio Johnny Kraaijamp

Jeroen ten Brinke vince il premio Johnny Kraaijamp

Jeroen ten Brinke, uno dei piu' esperti sound designer teatrali olandesi, ha vinto ieri sera il premio Johnny Kraaijamp per il miglior set-up elettroacustico dell'anno per il musical Soldaat van Oranje (Soldier of Orange). La commedia, tratta dal libro di Erik Hazelhoff Roelfsema da cui gia' aveva preso vita il film omonimo di Paul Verhoeven (1977), narra le gesta di diversi studenti in appoggio alla resistenza durante l'occupazione tedesca dell'Olanda nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La resa teatrale di un tale progetto – cosi' importante per il mondo culturale Olandese - e' stata estremamente travagliata. L'idea era quella di dare continuita' di scena: l'hangar di un aeroporto militare a Valkenburg ha rappresentato la location ottimale, in quanto il pubblico siede su una piastra girevole di 30 mt. di diametro che, accompagnata da proiezioni video a 180°, consentono una continuita' di azione senza precedenti. Un tale sforzo dal punto di vista scenico richiedeva una resa acustica che coinvolgesse totalmente anche il senso uditivo dell'ascoltatore. Jeroen, insieme ai collaboratori Chiel Blaauw e Jos Diergaarde, ha pertanto optato per un enorme sistema surround gestito via fibra ottica. Ogni scena e' gestita da un array di LR14 (canale sinistro - destro - centrale) e da un sub da 15"; il tutto completato da diffusori fill e delay. In totale, il sistema elettroacustico risulta cosi' composto da 98 cabinet LR14 pilotati da 30 amplificatori processati della serie ALC. Una matrice 144 x 144 si prende cura dell'invio del segnale dal palco (attori + band nascosta alla visione) al sistema elettroacustico, a propria volta completato da 3 array di delay composti da 3 LR14 ciascuno. In pratica, per la platea "mobile" ogni cambio di scena rappresenta un nuovo sistema audio: l'array di destra della scena precedente diventa quello di sinistra della nuova scena e la qualita' di Alcons LR14 e' stata cruciale per rendere questi cambi di scena assolutamente inudibili ed il piu' naturali possibile. Jeroen e' convinto di queste qualita' da anni: ed oggi Alcons e', una volta di piu', orgogliosa di essere sua partner da cosi' tanto tempo.

05/09/2011 - Head Room organizza il primo seminario Pan Beam

Head Room organizza il primo seminario Pan Beam

Il prossimo 28 settembre Head Room, in collaborazione con la casa produttrice Pan Acoustics, organizza il primo seminario di Pan Beam, la gamma di diffusori amplificati con fascio di emissione impostabile digitalmente. Il seminario si terra' al Teatro Sociale di Canzo (CO) e vedra' la partecipazione di Mr. Jan Leerschool, direttore alle vendite di Pan Acoustics. Oltre a presentare i sistemi PB16 e PB224, Jan illustrera' le caratteristiche del nuovo software Pan Beam III e dei nuovi prodotti che, a breve, andranno ad implementare la gamma Pan Beam, distribuita in esclusiva da Head Room. Il seminario avra' inizio verso le ore 10 e si protrarra' fino alle 16. La partecipazione e' assolutamente gratuita, previa iscrizione telefonica allo 0362 801023 oppure via e-mail (headroom@headroom.it) entro il giorno 24 settembre. Vi aspettiamo numerosi!

20/06/2011 - Alcons @ GruVillage 2011!

Alcons @ GruVillage 2011!

Sabato 18 giugno e' stato dato il via alla sesta edizione del "GruVillage", il Festival di Grugliasco organizzato nel piazzale antistante al centro Commerciale "Le Gru" e patrocinato dalla Direzione del Centro commerciale stesso. Un'area di circa 2.500mq. dotata di bar e ristorante ospita, fino al 6 Agosto,  32 eventi che spaziano dallo show di artisti italiani (Mario Biondi, Emma, Giusy Ferreri) a performances di importanti vedettes straniere (Seal, Steve Lukather, the Original Wailers, Mike Stern & Dave Weckl, Raul Midon & Richard Bona, Randy Crawford), inframmezzati da serate dedicate al sorriso o al divertimento esclusivamente per i piu' piccoli.

Quest'anno, il main PA scelto per quest'evento e' Alcons LR14. Paolo Gallarato e Fabio Cicognati di Frequenze Service, coadiuvati da Alberto Gerbelle in qualita' di fonico residente hanno selezionato l'impianto di Isolution di Roberto Isotta per sonorizzare l'intero festival.  Il set-up di sistema e' composto da 18 LR14-120°, 6 LR14B e 4 BF362, con 2 VR12 utilizzate come front-fill, il tutto abbinato ad amplificatori ALC4 dotati di DDP. Appuntamento al GruVillage!

Per ulteriori informazioni: www.gruvillage.com

20/04/2011 - BC543, il nuovo subwoofer cardoide Alcons

BC543, il nuovo subwoofer cardoide Alcons

Novita' anche in casa Alcons al recente ProLight & Sound. A fianco del nuovo sistema LR24, del processore-amplificatore a quattro canali Sentinel e dei nuovi prototipi di monitor di riferimento amplificati (serie P), la casa olandese ha presentato il nuovo subwoofer cardioide BC543, caratterizzato da inediti livelli di pressione sonora e modalita' di utilizzo.La configurazione del sistema, doppio woofer anteriore da 18" a lunga escursione con voice coil da 5,3", struttura in neodimio e cono in fibra di carbonio e singolo woofer posteriore appartenente alla medesima famiglia consente, se utilizzata in unione con il processore digitale Alcons DDP, la selezione tra modalita' omnidirezionale, cardioide ed ipercardioide, rendendolo un sistema praticamente adatto ad ogni tipo di esigenza.Il layout della struttura interna, dotata di porte di ventilazione di dimensioni ottimizzate per favorire l'efficienza del caricamento in reflex e rinforzi lungo la superficie del mobile, conduce ad un'adeguata rigidita' della struttura senza andare ad incidere in maniera drastica sul peso del subwoofer.L'abbinamento ottimale subwoofer/amplificatore e' dato dall'impiego di amplificatori ALC4 e (meglio ancora) ALC6. Tramite il circuito SIS (Signal Integrity Sensing) l'effetto della lunghezza dei cavi e della resistenza delle conessioni tra BC543 ed amplificatore ALC viene completamente compensato. Grazie ad un damping factor > 10.000 viene inoltre garantita un'escursione controllata del cono, in grado di offrire una risposta del sistema ancora piu' efficace alle basse frequenze. Per ulteriori informazioni: www.alconsaudio.com

18/04/2011 - Novita' in casa Active Audio

Novita' in casa Active Audio

Il recente Pro Light & Sound di Francoforte ha rappresentato l'occasione per Active Audio di presentare la sua nuova colonna passiva, denominata Ray-On 100. Basata sul principio DGRC (Digital and Geometric Radiation Control) gia'utilizzato sui diffusori della serie SA, Ray On presenta una gittata tipica di 13 mt. con una copertura in orizzontale che puo' arrivare anche a 180°. Disponibile sia nella versione a bassa impedenza (8 Ω con potenza di 150W) che in quella con trasformatore di linea a 100V (con regolazioni di potenza settabili a 100, 50 e 25W), Ray On e' realizzata in alluminio ed e' disponibile nelle tonalita' bianca e nero. Particolare attenzione e' stata posta alla progettazione del supporto a muro (incluso nella dotazione di serie) che consente un'ottima integrazione architettonica alle altezze di installazione raccomandate (racchiuse tra il 1,90 ed i 2,50 mt. dalla estremita' inferiore del diffusore). Il peso ridotto (solo 9 Kg. nella versione a bassa impedenza) e le dimensioni contenute (1,05 mt. in altezza, 13 cm. in larghezza e 10 in profondita') ne facilitano ulteriormente l'installazione. Ray On sara' disponibile a partire dalla fine di luglio in entrambe le versioni.

21/01/2011 - Flashdance: il musical. Alcons Audio: il sistema.

Flashdance: il musical. Alcons Audio: il sistema.

A distanza di quasi 30 anni dalla trasposizione cinematografica, Stage Entertainment esporta in Italia il musical Flashdance, basato sulle vicende della ballerina Alex. Per il musical, che tocchera' varie localita' italiane fino alla fine di maggio 2011, la produzione non ha badato a spese, reperendo quanto di meglio e' disponibile al momento in materia di apparecchiature audio e luci.

Emanuele Carlucci, il sound designer del musical, ha scelto Alcons LR16 abbinate a subwoofer BF181, il tutto pilotato da amplificatori ALC4 dotati di processore digitale DSP.

Il musical si fermera' al Teatro della Luna di Milano fino al 23 gennaio, per poi proseguire secondo il seguente calendario:

Trieste - Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali (26 Gennaio - 6 Febbraio 2011)

Firenze  - Teatro Verdi (9 Febbraio - 20 Febbraio 2011)

Padova  - Gran Teatro Geox (23 Febbraio - 27 Febbraio 2011)

Torino - Teatro Alfieri (2 Marzo - 13 Marzo 2011)

Napoli - Teatro Augusteo (17 Marzo - 27 Marzo 2011)

Bologna - Teatro Europauditorium (30 Marzo - 3 Aprile 2011)

Bari - Teatro Team (6 Aprile - 10 Aprile 2011)

Roma - Teatro Olimpico (15 Aprile - 22 maggio 2011)

06/12/2010 - Nessuna parola al vento

Nessuna parola al vento

Uno degli avvenimenti piu' importanti della recente visita di Papa Benedetto XVI nel Regno Unito e' stata sicuramente la S. Messa celebrata all'aperto a Cofton Park, Birmingham, cerimonia nell'ambito della quale e' avvenuta anche la beatificazione del Cardinale John Henry Newman . Al classico sistema di sonorizzazione sono stati abbinati per la prima volta  una serie di impianti ad induzione per gli ipoacusici dotati di apparecchio uditivo in grado di permettere a tutti  i 52.000 astanti di percepire chiaramente le parole del Pontefice. Ampetronic ha avuto cosi' modo di studiare e mettere  in opera il suo piu' grande sistema ad induzione di durata temporanea mai realizzato, in grado di rispondere pienamente agli Standard Internazionali IEC60118-4:2006 regolanti le prestazioni che un tale sistema deve possedere.

Piu' specificatamente, la soluzione per quest'evento e' consistita nello studio e nell'installazione di 3 sistemi ad induzione intesi  a coprire le due piattaforme realizzate per chi era dotato di sedie a rotelle e di parte dell'area aperta a tutto il pubblico. Le due piattaforme misuravano rispettivamente 950 e 580 mq., mentre il sistema per il resto dell'audience doveva coprire un'area superiore a 14.300 mq. (un'area pari a quasi due campi da calcio) per ospitare fino a 10.000 persone. La serie di loops  installati nell'area principale ha richiesto l'installazione di quasi 5 km.  di cavo per cementificazione, direttamente annegati nel terreno.

L'ampio ricorso a tubi in acciaio per il sostenimento delle piattaforme ha reso necessario il disegno di arrays in fase in grado di compensare la perdita di segnale attesa a seguito della presenza di metallo. Per le piattaforme sono stati pertanto utilizzati 13 amplificatori ILD1000G e 4 unita' di cambiamento di fase SP5. Per l'area principale sono stati adottati 9 ILD1000G, ciascuno coprente un'area superiore a 1.500 mq., a loro volta parte di un sistema in fase di piu' grandi dimensioni. L'ottimizzazione del sistema ha infine richiesto di ritardare i segnali indirizzi ai loops per allinearli coerentemente con il sistema PA utilizzato, permettendo ai fruitori di ascolto tramite loop di essere allineati temporalmente dal punto di vista acustico con chi ascoltava le parole del Pontefice provenienti dall'impianto elettroacustico principale.

25/10/2010 - Nuova spinta verso il basso per Alcons

Nuova spinta verso il basso per Alcons

A poco piu' di sei mesi dalla presentazione avvenuta all'ultimo ProLight&Sound, Alcons  introduce finalmente sul mercato il BQ211, un subwoofer sviluppato con tecnica bass-reflex per garantire la massima pressione sonora riducendo contestualmente gli ingombri (590 x 746 x 986 mm.). Cuore del sistema e' un woofer al neodimio con cono in fibra di carbonio e voice coil da 5,3" di nuova concezione installato in un mobile in legno di betulla con spessore da 15 mm. e dotato di doppia rifasatura, soluzione che ottimizza la ventilazione del componente alle alte pressioni sonore permettendo di contenere il peso complessivo (72 Kg.). Rispetto al modello BF362 (il subwoofer con doppio 18" fino ad ora piu' potente a listino), BQ211 offre livelli di pressione sonora leggermente superiori con una presenza decisamente piu' corposa a cavallo della gamma di frequenze compresa tra i 60  ed i 100 Hz. Cio' lo rende il complemento ottimale non solo per il futuro LR24, ma anche per tutti i modelli line array di Alcons (LR7, LR14 ed LR16) utilizzati in sospensione. Grazie all'uso in abbinamento con gli amplificatori ALC4 o ALC6 (quest'ultimo raccomandato in virtu' della potenza erogata a 4 Ω) ne puo' sfruttare la relativa circuitazione SDP™ (Speaker Drive Processor) che offre processamento specifico con ottimizzazione della risposta in frequenza, limiter integrato, filtraggio ibrido e processamento di tipo cardioide. Inoltre la circuitazione SIS™ (Signal Integrity Sensing) consente di compensare le problematiche relative alla lunghezza del cavo di alimentazione degli altoparlanti, incrementando l'accuratezza della risposta del diffusore.Tra le varie peculiarita' del sistema si segnalano l'assoluta assenza di spugna dietro la griglia (trattandosi di cono in fibra di carbonio e' resistente all'acqua) e la presenza di un terzo connettore speakon NL4 posizionato nella parte frontale del subwoofer per l'utilizzo in arrays cardoidi. Disponibile dalla meta' di novembre, BQ211 da' il via ad una serie di novita' che Alcons presentera' nei prossimi mesi, destinate a renderla una delle realta' piu' innovative nel mercato dell'audio professionale mondiale.

Approfondisci con l'allegato (pdf, 139 KB)

22/09/2010 - Ampetronic introduce talk-perfect, il nuovo sistema di comunicazione bi-way abbinabile alla stesura di un loop per induzione dedicato ai portatori di protesi acustica.

Ampetronic introduce talk-perfect, il nuovo sistema di comunicazione bi-way abbinabile alla stesura di un loop per induzione dedicato ai portatori di protesi acustica.

Talk-perfect si presenta come la soluzione piu' efficace in tutte le tipologie di comunicazione inframmezzate da vetri divisori (quali, ad esempio, sportelli bancari o postali, biglietterie e stazioni di pedaggio) che riducono ai minimi termini l'intelliggibilita' della comunicazione. In tali condizioni, l'ascolto per chi porta una protesi acustica e' persino di qualita' ancora peggiore. Ampetronic risolve questo problema  implementando lo schema classico di trasmissione-ricezione con un'uscita (compatibile con l'amplificatore CLD-1) che permette la trasmissione del segnale ad un loop  direttamente applicabile allo sportello, mediante il quale viene generato un campo magnetico che contiene l'informazione riprodotta tramite microfono. Il campo magnetico viene quindi recepito dalla protesi acustica di chi ascolta e convertito finalmente in segnale comprensibile. Ampetronic: soluzioni semplici per un mondo che ascolta.

10/05/2010 - Smart DI, la nuova DI box di Optogate

Smart DI, la nuova DI box di Optogate

Optogate lancia sul mercato la Smart DI, una DI senza trasformatore dotata di display LCD per il controllo dei livelli di segnale in ingresso ed uscita. L'impedenza di ingresso puo' essere switchata tra 500kOhm e 2MOhm, mentre un potenziometro consente di regolare il segnale di uscita da -60 dB a +8 dB. Il livello di preamplificazione e' fissato a 7 dB. La smart DI inoltre contiene una funzione di mute: l'uscita XLR e' ammutolita fino a  quando un connettore viene inserito in ingresso e viene  attivata in 0,8 sec. se viceversa viene inserito il jack d'ingresso (per il jack d'uscita non e' prevista la funzione di mute). L'alimentazione puo' avvenire tramite la phantom (48V), oppure con alimentatore esterno a 12V. Per concludere, uno switch consente di variare la polarita' tra 0 e 180°. La Smart DI e' disponibile da questo mese sui listini Head Room.

29/03/2010 - Nuovo line-array per Alcons

Il ProLight + Sound 2010 ha rappresentato per Alcons l'occasione di presentare in prima mondiale il proprio nuovo line-array di medie dimensioni, denominato LR24. Triamplificabile, composto da due doppi 12", 4 medi da 6,5" e da un tweeter a nastro di seconda generazione da 14", il sistema e' una diretta emanazione del concetto guida del prototipo Phitom lanciato tre anni fa e promette prestazioni molto interessanti, abbinato ad una distorsione ridotta del 15% rispetto ad impianti di analoghe dimensioni. Il sistema avra' dispersione a 80° e 120° sul piano orizzontale, mentre sul piano verticale il singolo box avra' dispersione di 6°. In abbinamento al modulo full-range Alcons propone anche LM24, un medio-basso composto da un doppio 12" con bobina da 4" avente, tra le altre, funzione di accrescere la direttivita' verticale dell'array e di estenderne il comportamento nel campo vicino.

Particolare attenzione e' stata rivolta all'hardware, per il quale e' stato brevettato un sistema che permette di selezionare facilmente  a terra il grado di angolazione del singolo diffusore, cosicche' la messa in posizione puo' realmente essere effettuata da una sola persona. L'appendimento e' omologato fino a 24 cabinets, con un rapporto di sicurezza 10:1.

In integrazione al line-array sono stati presentati due nuovi modelli di subwoofer – il BQ211 composto un woofer a 21" con bobina da 5,3" di alta potenza in configurazione passa banda a doppia rifasatura ed il BC543, un triplo 18" in configurazione cardoide che, grazie al DSP integrato agli amplificatori della serie ALC puo' assumere secondo le necessita' le caratteristiche omni, cardoide o ipercardoide.

Varia, per concludere, anche il cuore del sistema. Accanto agli amplificatori della serie ALC viene ora introdotto ALC sentinel, un DSP a 4 canali abbinato a 4 canali di amplificazione in classe D da 2.500W cadauno su 4 Ohm (in fase singola, con possibilita' di utilizzo in doppia fase per prestazioni ancora superiori) del peso di soli 11 Kg. Dotato di sampling rate  da 192 kHz e di una distorsione pari a solo 0,005%@1000W, ALC sentinel offre una dinamica di 122 dB ed e' dotato di touch screen e di connessioni Ethernet per controllo AVB.

11/02/2010 - ML Audio introduce un nuovo subwoofer per i diffusori Novasonar

ML Audio introduce un nuovo subwoofer per i diffusori Novasonar

In occasione dell' ISE di Amsterdam e' stato presentato il nuovo subwoofer Boxer specificamente disegnato per l'incasso e l'accoppiamento ai diffusori Novasonar. Dotato di una struttura priva di vibrazioni pesante 9 kg. , e' costituito frontalmente da un foglio di cartongesso di spessore 1,25 cm. e posteriormente da un contenitore in multiplex (profondo 7,3 cm.) nel quale sono alloggiati gli altoparlanti. Complessivamente il pannello misura 50 cm. in larghezza e 62,5 cm. in altezza. La particolare struttura ne consente il diretto alloggiamento sulla parete, analogamente ai  fissaggi richiesti dai diffusori Novasonar. Con una risposta in frequenza dichiarata a partire da 38 Hz, il Boxer 50-2 ha una sensibilita' di 82 dB (1W/ 1 mt.) ed e' in grado di erogare 100W RMS con un'impedenza di 8 Ohm.

04/05/2009 - Head Room acquisisce la distribuzione di PanBeam

Head Room acquisisce la distribuzione di PanBeam

Pan Beam, la gamma di trasduttori a colonna controllabili digitalmente prodotta da Pan Acoustics, entra a far parte dei prodotti distribuiti in esclusiva da Head Room per il mercato italiano. L'accordo tra Head Room e ACS (Acoustic Control Systems B.V.), il distributore di PanBeam, e' stato raggiunto a Francoforte durante il recente ProLight&Sound.

28/04/2009 - Alcons lancia il nuovo subwoofer LR7B

Alcons lancia il nuovo subwoofer LR7B

Il Pro Light & Sound ha rappresentato per Alcons la possibilita' di introdurre al pubblico il nuovo subwoofer LR7B ad un anno esatto dalla preview del modello LR7, di cui rappresenta il naturale completamento.

Costituito da un woofer al neodimio da 12" alloggiato in un cabinet a banda passante con doppia rifasatura dalle dimensioni estremamente ridotte (41 cm. di altezza, 36 di larghezza e 56 di profondita'), il modello LR7B e' dotato sia di hardware per la sospensione che di alloggiamento per lo stand, consentendo l'abbinamento con 3 LR7 mediante la staffa dedicata (BRK3LR7).

Le ridotte dimensioni non vanno a scapito delle prestazioni: con una risposta in frequenza di 46-200 Hz (+/- 3 dB) ed una sensibilita' di 97 dB (1W/1 metro), LR7B offre una potenza RMS pari a 500W ed una pressione sonora continua di 124 dB. Il tutto, in un peso di 19 Kg!

Per ulteriori informazioni: www.alconsaudio.com

27/04/2009 - Alcons, Ashly e Whirlwind animano il Cavalli Club di Firenze

Alcons, Ashly e Whirlwind animano il Cavalli Club di Firenze

Massima cura ai particolari, interior design sviluppato dall'Architetto Italo Rota, innovazione nel solco della ristrutturazione di una Chiesa Anglicana sconsacrata del XVIII° secolo in Piazza del Carmine, in pieno centro storico di Firenze: sono questi gli elementi caratterizzanti il Cavalli Club di Firenze, una realta' che combina la ristorazione di alto livello al puro piacere per il divertimento.

Direct Field Engineering  ha curato la progettazione e l'installazione dell'impianto elettroacustico del Cavalli Club. Per la realizzazione di un progetto di grandissimo prestigio e di rara complessita' tecnica, Direct Field Engineering ha scelto diffusori Alcons Audio, elettroniche digitali di gestione del segnale Ashly e stage boxes Whirlwind. Di freschissima inaugurazione, il Cavalli Club si candida ad occupare una posizione preminente nell'ambito della ristorazione di qualita' e dell'entertainment piu' esclusivo.  

22/07/2008 - Head Room e Whirlwind insieme sul mercato italiano.

Head Room e Whirlwind insieme sul mercato italiano.

Head Room e Whirlwind hanno raggiunto un accordo per la distribuzione dei prodotti della casa americana di Rochester sul mercato italiano. La Whirlwind opera dal 1975 nella produzione di accessori e prodotti professionali di altissima qualita' (stage boxes, splitters, patch bays) ai quali ha recentemente affiancato un'intera linea di prodotti per la gestione digitale del segnale compatibile con i protocolli CobraNet® ed Ethersound®.

17/04/2008 - Head Room al SIB 2008

Head Room al SIB 2008

Le molte novita' presentate consentono ad Head Room di archiviare con soddisfazione l'edizione 2008 del SIB di Rimini, grazie alla notevole affluenza di operatori qualificati al nostro stand.

A tutti coloro che ci hanno fatto visita va il nostro ringraziamento e la promessa di un costante impegno nel miglioramento dei servizi che Head Room offre ogni giorno alla propria Clientela.

20/03/2008 - Optogate sceglie Head Room per il mercato italiano

Optogate sceglie Head Room per il mercato italiano

Head Room ha definito un accordo di distribuzione sul territorio italiano su base esclusiva con la Ohrwurm Showtechnik, azienda tedesca produttrice dei gates microfonici automatici Optogate dotati di sensori ad infrarossi per la rilevazione di presenza. Anche i prodotti Optogate saranno presenti allo stand Head Room al SIB di Rimini (Stand 125, padiglione A5) per la prima assoluta sul territorio italiano.

17/03/2008 - Head Room espone al SIB di Rimini

Head Room espone al SIB di Rimini

Dopo aver dovuto rinunciare alla partecipazione a ShowWay, Head Room sara' presente al SIB di Rimini (5-8 Aprile) al padiglione A5, stand 125.

Numerose le novita' presentate, quasi tutte provenienti dal prolight+sound. Ci sara' la prima assoluta in Italia delle colonne Step Array della francese Active Audio e dei nuovi amplificatori di Ashly a 4 e 8 canali. In arrivo da Alcons il nuovo Line Array ultra-compatto LR7, composto da un driver a nastro da 4" e da un trasduttore per le medio-basse frequenze da 6,5". Vi attendiamo numerosi!

19/11/2007 - I-solution ed Alcons sonorizzano la beatificazione di Don Antonio Rosmini

I-solution ed Alcons sonorizzano la beatificazione di Don Antonio Rosmini

4.500 fedeli hanno assistito domenica 18 novembre alla beatificazione di Don Antonio Rosmini nella cornice del nuovo Palazzetto dello Sport di Novara. Sotto la supervisione di Paolo Piantanida e Pierluigi Pecchenini, audio project managers, Roberto Isotta ed il suo service I-solution hanno provveduto all'allestimento audio, luci e video (in collaborazione con Telesystem Professional) dell'evento. L'impianto elettroacustico di I-solution – composto da 12 diffusori Alcons LR14, 4 LR14B e relativi finali - e' stato integrato con altri 18 cabinet LR14 reperiti nell'ambito del "Ribbon Network". Alla manifestazione, trasmessa via satellite dall'emittente "Telepace", sono accorse complessivamente circa 9.000 persone, una parte delle quali ha seguito l'evento in una tensostruttura esterna al palazzetto dotata di sistema video a led.

22/10/2007 - WHD - Serie Sound & Safe

WHD - Serie Sound & Safe

Gli altoparlanti della serie "Sound+Safe" si combinano perfettamente con i sistemi di evacuazione in quanto forniscono la soluzione all'interruzione della trasmissione del segnale ogni qualvolta si presenti un problema sulla linea o sul canale dell'amplificatore, senza dover ricorrere all'installazione di un secondo altoparlante.
I tre modelli appartenenti a questa serie presentano un altoparlante a doppia bobina con doppio trasformatore (e' il caso del modello UP 14 AB-T3 e del modello ZL 135 AB-T3) oppure un doppio altoparlante con doppio trasformatore (WL10 AB-T6) che consente il collegamento di due linee o l'alimentazione tramite due amplificatori separati. Qualsiasi cosa succeda ad una delle due linee o ad uno dei due amplificatori tramite l'altro si garantisce la trasmissione del segnale.
A completamento della linea di altoparlanti (dotati di morsetti ceramici e termofusibile, in risposta alla norma BS 5839), WHD introduce un regolatore di volume a due canali (LST 50AB) dotato di relay di mandata per utilizzo in modalita' standard o di emergenza.